Le affettatrici industriali permettono di porzionare il cibo tagliato, impilando le fette.
In alcuni modelli, questo sistema agisce direttamente durante il taglio. La precisione è al grammo, e il processo produttivo non può che risentirne positivamente. Nel creare la porzione, è possibile disporre le fette a ventaglio, o impilate tra loro. I cibi sono quindi pronti per l’impacchettamento, senza bisogno di ulteriori interventi. Inoltre grazie a questa aggiunta, l’affettatrice riduce gli scarti (e quindi gli sprechi) del 15%.
Essendo la qualità un requisito indispensabile per questo tipo di affettatrici, le marche che producono i modelli migliori sono quelle che fanno di questa caratteristica la loro mission. Tra le più note in Italia c’è la Bizerba. L’azienda tedesca, nata quasi due secoli fa, è specializzata nella costruzione di bilance e affettatrici. Spesso fonde le sue due specialità, creando macchine complesse e super precise. Molto legata alle tradizioni, la Bizerba ha comunque una spiccata sensibilità verso l’eco-sostenibilità. Per chi la sceglie questo si traduce in risparmio economico, col minore impatto ambientale. L’azienda è molto attenta alla soddisfazione e alla cura del cliente.
Le affettatrici industriali Weber, leader mondiale per qualità e tecnologia.
Altra eccellenza tedesca è la Weber. Nata come attività a conduzione familiare, nel corso dei decenni si è stagliata ai primi posti nel mercato delle affettatrici industriali. Anche in questo caso lo sviluppo di nuove tecnologie è fondamentale. Semplici da usare, le Weber in realtà possiedono dei sofisticati sistemi di funzionamento. Grazie alla produzione modulare, ogni pezzo dell’affettatrice viene scelto dall’acquirente in base alle sue esigenze. Ogni affettatrice può essere personalizzata, offrendo un prodotto unico in ogni dettaglio. Si possono creare delle macchine in grado di sostenere ogni passaggio del processo produttivo. In questo modo con una sola affettatrice, si avranno le funzioni di 3-4 macchinari.
Nel campo industriale la sicurezza di chi usa le affettatrici è una priorità. Maneggiando continuamente macchinari potenzialmente pericolosi, gli operai devono preservare la loro incolumità. Per ovviare al problema della sicurezza, sono state create delle normative europee. Grazie alle leggi stipulate di comune accordo tra gli altri stati dell’UE, si tenta di evitare danni e incidenti a discapito di chi si trova a stretto contatto con queste macchine. Le aziende che producono affettatrici industriali sono obbligate a rispettare queste norme. Per questo si impegnano per garantire un’esperienza sicura. Le affettatrici industriali spesso e volentieri hanno sofisticati sistemi di sicurezza. Questo si traduce in agevolazioni nel taglio, la garanzia di una pulizia veloce e semplice, e la continua assistenza per una corretta manutenzione.
Scuola 1993. La passione per la lettura pian piano si è trasformata nell’esigenza di scrivere. Abitare da sola e una convivenza mi ha insegnato molto. Persino come riconoscere (e scegliere) un prodotto di qualità.